Articoli

Tra le tappe di un viaggio in Penisola Sorrentina non può mancare Punta Campanella, dove storia e natura si intrecciano dando vita allo splendore.

 

 

 

 

Maestosa, sorprendente, attraente. Bastano questi tre aggettivi a offrire un’idea, seppur approssimativa, di Punta Campanella.

A suggerirne la maestosità è il modo in cui si staglia lungo il panorama della Penisola Sorrentina, segnando nettamente il confine tra il golfo di Napoli e quello di Salerno. 

Sorprendente lo è per il suo carico di storia, nonché per la bellezza che è in grado di riservare ai suoi visitatori.

Da tutto ciò, è logico dedurre l’intensa capacità attrattiva di Punta Campanella, uno dei luoghi più suggestivi della costa campana.

Vuoi conoscere meglio questo promontorio? Allora dai inizio alla lettura e ne resterai affascinato.

Perché si chiama così?

Rispondere a questa domanda è il primo passo lungo il tragitto che conduce alla scoperta di Punta Campanella. Va inizialmente precisato che il nome attuale non è stato l’unico che ne ha contraddistinto la storia. All’epoca della dominazione greca, questo luogo era noto come “Promontorio Ateneo”, in riferimento al tempio lì edificato in onore della dea Atena. 

Per quel che riguarda il nome attuale, esso deriva invece da una campana posta sulla sommità della Torre di Minerva (tuttora esistente e risalente all’epoca angioina), che veniva azionata per segnalare incursioni via mare. 

Crocevia di culture diverse

Influsso greco, dominazione angioina, ma non solo. Come tutta la Penisola Sorrentina, anche Punta Campanella è stata dimora di Romani e Sanniti. Una mescolanza di civiltà antiche, la cui presenza è tutt’oggi testimoniata da vari reperti archeologici rinvenuti nel corso degli anni, che rendono il promontorio una meta molto interessante anche per il turismo culturale.

Qui, infatti, oltre che con le bellezze paesaggistiche offerte dal rilievo e dalla sottostante Baia di Ieranto,  ci si potrà allietare anche – per l’appunto – con quelle archeologiche.

Insomma, che tu sia un turista balneare, montano o culturale, Punta Campanella può soddisfare la tua voglia di vacanza ideale.

Come arrivare

Come già detto, Punta Campanella si trova tra il golfo di Napoli e quello di Salerno. Dal punto di vista amministrativo, il suo territorio rientra tra i comuni di Massa Lubrense e Positano. 

Il tragitto consigliato (perché più breve) è quello che parte da Termini, una frazione di Massa Lubrense. Più precisamente, si dovrà raggiungere piazza Santa Croce, nei cui pressi si trova il sentiero (lungo circa 1,5 km) che conduce al promontorio.  

Dunque, il primo passo è arrivare a Massa Lubrense, dove si può giungere:

 

  1. In auto: da Napoli, immettendosi sull’autostrada A3 Salerno – Reggio Calabria. Una volta imboccata l’uscita Castellammare di Stabia, si dovrà percorrere la Statale Sorrentina 145, in direzione Massa Lubrense; 
  2. In treno: più specificamente, ricorrendo alla Circumvesuviana. Dalla stazione di Napoli Piazza Garibaldi, fino a Sorrento. Qui, occorrerà salire a bordo di un autobus che effettuerà una fermata in Via Filangieri;
  3. In aliscafo: anche in questo caso, una volta approdati a Sorrento, sarà necessario usufruire del servizio di trasporto pubblico oppure, qualora lo si preferisse, prenotare un taxi o noleggiare un auto.

L’idea di dover utilizzare l’auto ti fa storcere il naso? Temi che il parcheggio sia impossibile? 

La soluzione c’è. Continua  a leggere e la scoprirai.

Parcheggio no problem

Per chi non vuole rinunciare alla comodità delle quattro ruote, è bene sapere che – con eccezione dei periodi di maggior afflusso turistico – è tutto sommato facile sostare la propria vettura. 

Vari posti auto sono infatti disponibili sia in piazza Santa Croce che nella vicina piazza Vescovado. Senza poi dimenticare la possibilità di lasciare il veicolo nei pressi del bivio per la Cala di Mitigliano, oppure nella piazza centrale del borgo di Nerano.

Probabilmente si allungherà un po’ il tragitto, ma di sicuro ne varrà la pena.

Cosa fare a Punta Campanella

Scelti il mezzo di locomozione preferito, non ti resta che goderti uno dei luoghi più suggestivi della Penisola Sorrentina.

A Punta Campanella potrai restare incantato da un patrimonio floristico e faunistico di rara bellezza. 

A incantarti sarà anche la vista mozzafiato che si gode dalla sommità del promontorio, dove gli occhi racchiudono in un unico abbraccio Capri, Punta Penna e Li Galli.

E se le escursioni non ti bastano, potrai anche fare un bel bagno nelle acque cristalline che lambiscono il promontorio. Più precisamente, avrai modo di tuffarti nel mare della Cala di Mitigliano, un piccolo paradiso raggiungibile seguendo le indicazioni presenti lungo il sentiero che conduce a Punta Campanella.

Area protetta

Escursioni terrestri e marine, diving, arrampicate e birdwatching. Insomma, a Punta Campanella ci si può divertire, però con un unico accorgimento. 

Bisogna infatti ricordare che, dal 1997, la zona è Area Marina Protetta, in quanto tale soggetta a particolari forme di tutela. 

Pertanto, prima di partire, è bene sapere che esistono specifici sentieri dedicati al trekking, lungo i quali gli escursionisti possono apprezzare la biodiversità del luogo senza pregiudicarla in alcun modo. 

Discorso molto simile riguarda coloro i quali intendano ammirare il promontorio dal mare. Trattandosi, per l’appunto di un parco marino, l’accesso alle sue acque è interdetto alle imbarcazioni private. 

Tuttavia, se non vuoi rinunciare a un’escursione marina, nessun problema. Potrai rivolgerti ai numerosi operatori autorizzati, che ti aiuteranno a realizzare il tuo sogno.

Che lo si esplori via mare o via terra, un fatto è certo: questo luogo resterà nel cuore.

Cerchi un alloggio nei pressi di Punta Campanella? Visita Villa Il Turro e scegli la camera più adatta alle tue esigenze. 

 

Anche il diportista meno esperto sa che l’organizzazione è tutto. Prima di mettersi al timone è doveroso chiedersi dove attraccare. Ecco dove farlo in Penisola Sorrentina.

 

 

 

 

 

Che sia stradale, ferroviario o marittimo, il percorso che conduce in Penisola Sorrentina è sempre emozionante. Lo è per il carico di aspettative che caratterizzano il viaggio, ampiamente confermate una volta giunti alla meta. 

Tra tutti, il tragitto più entusiasmante è forse quello via mare (a patto che l’idea piaccia, ovviamente). A bordo di un’imbarcazione che fende le onde, sotto un cielo terso e con il salmastro che stuzzica le narici, la rotta verso la Penisola è già parte della vacanza. 

Vacanza che può prendere il via ricorrendo ai servizi offerti dalle compagnie di navigazione o – per i più fortunati – utilizzando la propria imbarcazione. Nel primo caso, una volta arrivati in porto, ci si può ufficialmente tuffare nella bellezza e nel divertimento offerti da questo tratto di costa campana. Nel secondo, invece, prima di godersi il meritato relax, bisogna domandarsi dove attraccare

Un quesito che, in realtà, merita di essere risolto ancor prima di mettersi al timone, così da non farsi trovare impreparati. Organizzarsi è fondamentale, specie nei periodi in cui è maggiore il turismo da diporto, che potrebbe creare problemi di congestione capaci di rovinare i piani di chi sperava in una vacanza da vivere in tutta tranquillità.

Per questo motivo, può essere utile offrire qualche consiglio ai diportisti, mettendoli al corrente circa le possibilità di approdo offerte dalla Penisola Sorrentina.

Marina Piccola

La lista dei possibili attracchi non può che aprirsi con Sorrento, menzionandone il porto turistico. Anche detto Marina di Capo Cervo, esso è meglio noto con il nome di Marina Piccola. 

La struttura è composta da un molo, da una banchina di riva e da un moletto di sottoflutto, al cui interno trova spazio la darsena. È qui che vengono ospitate le imbarcazioni da diporto (al massimo 280), con pescaggio non superiore ai 6 metri e lunghezza massima di 40.

 

Marina Piccola sorge in un’ insenatura naturale di ridotte dimensioni e si fa apprezzare per una serie di motivi. Innanzitutto, per il fatto che qui i diportisti possono contare su un ottimo servizio di assistenza, sia in fase di approdo che al momento di salpare. Il comfort è assicurato anche da un sistema di vigilanza diurna e notturna e dalla possibilità di fruire sia di acqua potabile che di corrente elettrica. 

Inoltre, il porto è situato in una posizione strategica, che consente di raggiungere in breve tempo il centro di Sorrento.

Marina di Cassano

Funzionale e allo stesso tempo affascinante. Si può definire così Marina di Cassano, il porto turistico di Piano di Sorrento. Funzionale per la sua struttura – costituita da un molo di sottoflutto con banchina di 200 metri e da una scogliera di sottoflutto – capace di offrire 180 posti barca (lunghezza massima 56 metri) su di un fondale sabbioso profondo 5 metri. Affascinante, per il fatto che Marina di Cassano nasce e resta un borgo di pescatori, le cui tracce sono ben evidenti ancora oggi. 

Insomma, approdare in questo spazio diportistico, a poca distanza da Sorrento, significa contare su una fitta rete di servizi – come l’assistenza e la sorveglianza H24, il servizio di power supply e la fornitura d’acqua potabile – che permetteranno ai vacanzieri di risolvere in fretta la questione dell’attracco, per godersi la bellezza del borgo. Magari al tramonto, seduti a uno dei tavolini dei tanti ristorantini presenti.

Marina della Lobra

Per chi intenda approdare nei pressi di Massa Lubrense, Marina della Lobra è il posto più indicato. Esso sorge in un’insenatura naturale e prende il nome dal sovrastante santuario, dedicato – per l’appunto – alla Madonna della Lobra. 

Contrariamente ai porti turistici finora descritti, questo è a capienza minore. Marina della Lobra può infatti ospitare fino a un massimo di 100 imbarcazioni, di lunghezza massima pari a 15 metri. Il ridotto numero di disponibilità rende quasi doveroso prenotare un posto barca con largo anticipo, specie nei mesi estivi, quando intenso è il flusso di diportisti. 

Anche qui vi è disponibilità di acqua potabile e corrente elettrica, nonché di un servizio gru e di riparazione. Attenzione, però: l’accesso alla Marina della Lobra non è H24, bensì limitato all’orario 08.00 – 20.00.

Campo boe di Marina del Cantone

Diportismo e sostenibilità vanno a braccetto a Marina del Cantone. Qui, la tutela del mare e la voglia di viverlo hanno trovato convergenza nell’installazione di un campo boe. Pur facendo parte dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella, Marina del Cantone offre ai diportisti la possibilità di ormeggiate in tutta comodità, senza correre il rischio che le ancore – soprattutto quelle di grandi dimensioni – devastino il fondale. 

Il numero di boe disponibili è pari a 35 e l’ormeggio è condizionato al pagamento di un ticket non eccessivamente costoso. Effettuando il pagamento, il diportista ha diritto anche all’assistenza tecnica e all’utilizzo di una banchina tramite cui facilitare le operazioni di imbarco e sbarco. 

Il campo boe si fa apprezzare inoltre per la sua vicinanza a due luoghi molto suggestivi della costa: Punta Campanella e l’arcipelago de Li Galli.

Comodo sì, ma anche – come si diceva – economico ed ecosostenibile. Due qualità che fanno preferire il campo boe a chi detesta il diportismo volgare e chiassoso. 

A ridosso della Marina della Lobra si staglia il Vervece. Un isolotto di piccole dimensioni ma di grande fascino.

 

 

 

 

Ormeggiare in Penisola Sorrentina non è soltanto comodo, ma anche suggestivo. Gli approdi disponibili offrono tutti grande praticità e, allo stesso tempo, ognuno di essi custodisce storia, leggende e passione per il mare, in un intreccio che dà vita a una trama interessante per i turisti in arrivo sulla costa. 

A questo schema obbedisce anche Marina della Lobra, il porto turistico di Massa Lubrense. È proprio qui, infatti, che sorge l’isolotto del Vervece, uno scoglio pronto a svelare tutta la sua bellezza a chiunque voglia scoprirla.

Nome e leggenda

Bellezza che, per la precisione, è legata a una pluralità di fattori. Prima di scoprirli tutti è però opportuno andare con ordine, partendo dal nome attribuito a questo scoglio: Vervece, dal termine latino “vervex” che significa caprone. Una denominazione forse attribuita in relazione alla forma dell’isolotto, che ricorda vagamente proprio quella di un ovino. 

Come molti altri luoghi affascinanti della Penisola, anche questo è ammantato dalla leggenda. Si narra infatti che le donne di Marina della Lobra, al fine di difendere le proprie abitazioni dalla furia del mare in tempesta, volessero issare a riva il Vervece, senza però riuscire nel loro intento.

Avvenimenti storici

Dove finisce la leggenda inizia la storia, che per il Vervece si fonda su due momenti salienti. Il primo risale a più di un secolo fa e precisamente al 1903, allorché sullo scoglio venne innalzata una croce. Da quel momento in poi, il Vervece divenne un vero e proprio santuario marino, particolarmente caro agli abitanti della Marina della Lobra. 

Il secondo avvenimento degno di nota risale invece al 1974, allorquando – a 12 metri di profondità – venne collocata una statua di bronzo della Madonna. Un gesto simbolico, finalizzato a celebrare il record di immersione in apnea stabilito proprio in queste acque da Enzo Maiorca, capace di raggiungere gli 87 metri di profondità.

Come raggiungere l’isolotto?

Un posto così affascinante desta senz’altro curiosità. Una curiosità che induce a chiedersi dove si trovi il Vervece e come lo si possa raggiungere. Come già accennato, l’isolotto si staglia a circa un miglio da Marina della Lobra e rientra nell’Area Marina Protetta di Punta Campanella. Più precisamente, esso rientra nella zona A dell’area, quella in cui è interdetto sia il transito che la balneazione. 

Quindi il Vervece è ammirabile solo utilizzando un potente binocolo? Nient’affatto. È possibile infatti ricorrere ai servizi offerti da operatori autorizzati, mediante i quali il sogno di raggiungere il Vervece ed esplorarne i fondali può diventare realtà.

I tesori del Vervece

Se si è amanti delle immersioni, allora non ci si può lasciar sfuggire un tuffo nei fondali del Vervece. Qui sono custoditi vari reperti storici, come d’altronde in altre zone della Penisola. In particolare, nel 2011 dalle acque del Vervece riemerse un’ancora in pietra, utilizzata dalle imbarcazioni in tempi antichi. Inoltre, a circa 40 metri di profondità, giace un relitto di epoca moderna. Le ricostruzioni storiche sembrano concordare si tratti di una nave inabissatasi al largo di Massa Lubrense tra gli anni sessanta e i settanta. 

Al patrimonio archeologico si aggiunge quello religioso, che rende il Vervece meta di pellegrinaggi. Ciò accade nel mese di settembre, quando l’isolotto ospita le celebrazioni liturgiche in onore della Madonnina della Lobra, la cui statua – posta a 12 metri di profondità, viene ornata da una corona di fiori.

Vervece, patrimonio di biodiversità

Il gusto per i reperti storici e il sentimento religioso non sono però gli unici a essere appagati nel corso di una visita al Vervece. L’isolotto offre infatti soddisfazione anche agli amanti delle immersioni subacquee, i quali possono ammirare un panorama sottomarino multiforme e per questo affascinante. 

Veri e propri giardini fioriti danno il benvenuto a chi si appresta a esplorare i fondali del Vervece, habitat ideale per stelle marine, aragoste, ricci e altre specie di cui se ne può ammirare lo splendore man mano che si procede nell’immersione. Insomma, anche il Vervece conferma una caratteristica comune a molti altri tesori della zona: la capacità di attirare vari tipi di turisti. 

Ed è proprio questa, in definitiva, la magia della Penisola Sorrentina.